
Avete mai sentito parlare di AMNESIA DA ETANOLO? Che cosa è?
Forse il titolo può confondere…. Dopo un bicchiere e una bevuta di troppo vi siete mai chiesti perché il giorno dopo non ricordate nulla della serata? o avete dei ricordi parziali e sbiaditi?
Questa condizione in medicina viene definita AMNESIA DA ETANOLO.
PERCHE’ AVVIENE? PERCHE’ DOPO UNA SBRONZA NON CI SI RICORDA NULLA?
Molto semplicemente perché l’alcool provoca un AMNESIA ANTEROGRADA TEMPORANEA finché non svanisce il suo effetto.
Prima di parlare di amnesia è necessario fare un accenno di che cosa sia la memoria e le sue caratteristiche.
La memoria può essere definita come la capacità di conservare informazioni e in seguito poterle recuperare e riconoscere. Quindi non è sbagliato definire l’uomo una macchina o il cervello un computer, perché é proprio così. Il nostro cervello codifica, immagazzina e recupera informazioni, ricordi e sensazioni.
ESEMPIO: é come pensare di trasferire un file in un Hard Disk esterno ( viene salvato e lo si potrà consultare ogni volta che si vorrà). La stessa procedura è eseguita dal cervello.
La nostra mente trasforma le informazioni esterne in un formato che può essere trasferito e immagazzinato in appositi centri e/o magazzini cerebrali. Non finisce qui! Tutti i dati che vengono trasferiti possono essere recuperati come dei veri e propri file di un computer.
Esistono tre magazzini della memoria: il primo è denominato MEMORIA SENSORIALE deputato a immagazzinare le informazioni provenienti dagli organi di senso. Successivamente, troviamo la MEMORIA A BREVE TERMINE che immagazzina ed elabora i dati per poi trasferirli alla memoria a lungo termine. Infine, abbiamo la MEMORIA A LUNGO TERMINE la quale trattiene le informazioni nel cervello in modo permanente e a differenza delle altre è illimitata!
La nostra mente continua ad apprendere nuovo materiale per tutta la vita, sempre se non vi siano patologie neurologiche.
In conclusione la memoria a lungo termine è la sede e il deposito di tutti i nostri ricordi
che possiamo in ogni momento recuperare.
QUINDI COSA E’ L’AMNESIA ANTEROGRADA?
Per “Amnesia” si intende l’impossibilità di una persona di immettere, codificare e apprendere nuove informazioni nella memoria e successivamente di ricordarle. L’amnesia si distingue in ANTEROGRADA e RETROGRADA.
L’AMNESIA RETROGRADA consiste nell’incapacità di recuperare materiale/ricordi pregressi nella memoria a lungo termine. L’individuo non sarà più in grado di ricordare tutto ciò che è accaduto prima dell’evento patologico ( lesioni cerebrali traumatiche e/o ischemiche).
L’AMNESIA ANTEROGRADA è l’impossibilità di immettere e codificare nuovo materiale e nuove informazioni nella memoria a lungo termine. Comprende la difficoltà nel recuperare e riconoscere avvenimenti o fatti accaduti dall’evento patologico ( assunzione di alcool) in poi.
In conclusione a seguito dell’effetto della sostanza, il soggetto non avrà memoria degli eventi accaduti poiché essi non sono stati immagazzinati nella memoria.
Tutto ciò avviene perché l’etanolo ha una potente azione depressiva sul sistema nervoso centrale, principalmente a livello dell’Ippocampo (struttura cerebrale deputata all’immagazzinamento delle informazioni). L’etanolo infatti stimola i recettori GABA ovvero degli inibitori del sistema nervoso centrale e inibisce tutti i recettori che stimolano quest’ultimo, andando a disattivare (temporaneamente) il ruolo dell’Ippocampo nella gestione e nel trasferimento dei ricordi dalla memoria breve termine alla memoria a lungo termine.
Ecco spiegato il perché dopo la sbronza del sabato sera probabilmente avete bisogno dell’aiuto dei vostri amici per ricostruire la serata!!
Articolo inviato da Elia Antonioni |
Le foto presenti sul sito sono state in larga parte reperite su Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all’indirizzo e-mail admin@soccorritori.ch, lo Staff provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. |