
LUCAS – Al tuo fianco per salvare vite
Per garantire un adeguato supporto cardiocircolatorio ai pazienti colpiti da arresto cardiaco, in attesa del ripristino delle funzionalità cardiache, è necessario eseguire compressioni toraciche efficaci e costanti nel tempo. Il LUCAS è un dispositivo meccanico per compressione toracica facile da usare, che supporta soccorritori, personale di servizio sulle ambulanze, medici, infermieri o personale sanitario nell’effettuazione di compressioni toraciche efficaci e di qualità costante su pazienti in arresto cardiaco.
Utilizzando il LUCAS, è possibile mantenere sempre uno standard ottimale nella qualità della rianimazione cardiopolmonare (RCP) effettuata, riducendo al minimo le interruzioni delle compressioni. Inoltre, il LUCAS™ rappresenta per gli operatori un supporto prezioso consentendo di eseguire le compressioni a mani libere e di concentrarsi sulle altre terapie critiche mantenendo un maggiore livello di sicurezza anche durante il trasporto del paziente sul territorio, tra i reparti ospedalieri oppure in ambulanza.
In laboratorio di emodinamica, i medici possono effettuare angiografie ed angioplastiche anche mentre il paziente è in arresto cardiaco e portare a termine interventi d’urgenza sulle arterie coronarie per ripristinare la perfusione. Il LUCAS semplifica l’esecuzione anche di numerose altre terapie salvavita e permette di predisporre altre metodologie di supporto circolatorio, ad es. l’ECMO.
Basato su evidenze cliniche. Con tutta l’affidabilità garantita dall’esperienza
Il LUCAS effettua compressioni toraciche efficaci e costanti, nel rispetto delle linee guida per la RCP (rianimazione cardiopolmonare);
– Frequenza: >100 compressioni al minuto
– Profondità >5 cm
– Ciclo di compressione/decompressione: 50/50
– Ritorno toracico completo, con decompressione attiva
Una rianimazione cardiopolmonare effettuata in maniera efficace e ininterrotta consente di incrementare le probabilità di sopravvivenza dei pazienti. Il LUCAS si è dimostrato uno strumento efficace nel miglioramento dei parametri emodinamici ed è estremamente apprezzato per la facilità d’uso e il contributo prezioso in termini di efficienza operativa. Oltre 50 pubblicazioni internazionali testimoniano i benefici pratici e clinici derivanti dall’utilizzo del LUCAS. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la sezione sui riferimenti bibliografici (in inglese). Il LUCAS è approvato dalle linee guida AHA ed ERC e viene riconosciuto quale strumento particolarmente utile nei casi in cui la rianimazione cardiopolmonare risulta difficoltosa o inefficace e durante le procedure di interventistica coronarica (PCI) (raccomandazione AHA di Classe IIb e IIa).
Il LUCAS è disponibile nelle versioni con alimentazione elettrica (LUCAS 2) o pneumatica (LUCAS 1). E’ un dispositivo portatile e maneggevole e può essere applicato al paziente interrompendo le compressioni manuali per meno di 20 secondi.
Voi cosa ne pensate?
Fonte: http://www.lucas-cpr.com/it/lucas_rcp/lucas_rcp |