Il trattamento preospedaliero con Adrenalina nell’arresto cardiaco riduce la sopravvivenza e peggiora gli esiti neurologici a 1 mese
Uno studio prospettico, randomizzato, controllato con placebo, nell’arresto cardiaco extraospedaliero aveva dimostrato che l’Adrenalina ( anche nota come Epinefrina ) aumenta il tasso di ripristino della circolazione spontanea, ma non produce effetto sulla sopravvivenza alla dimissione ospedaliera. Poiché tale studio era sottodimensionato, ricercatori della Kyushu University a Fukuoka in Giappone hanno condotto un’analisi di propensione, osservazionale e prospettica, su 417.188 arresti cardiaci extraospedalieri in pazienti di età compresa uguale o maggiore di 18 anni ( età media: 72 anni ) che sono stati trattati dai Servizi medici di emergenza e trasferiti in un ospedale nel periodo 2005-2008. Le probabilità di ripristino della circolazione spontanea prima dell’arrivo in ospedale erano significativamente più alte nei pazienti che avevano ricevuto l’Adrenalina in ambito pre-ospedaliero, rispetto a quelli non-trattati con questo farmaco ( odds ratio, OR=2.36 ). Tuttavia, ad 1 mese, i pazienti che avevano ricevuto Adrenalina presentavano una probabilità significativamente più bassa di sopravvivenza ( odds ratio aggiustato, aOR=0.46 ), di buona o moderata performance cerebrale ( aOR=0.31 ), e di nessuna, lieve o moderata disabilità neurologica ( aOR=0.32 ). Si ritiene che l’Adrenalina aumenti la pressione di perfusione dell’arteria coronaria e dell’aorta, ma questo potrebbe avvenire a scapito di altri organi e sistemi, compreso il cuore e la microcircolazione cerebrale. Questo studio di ampie dimensioni ha mostrato che l’Adrenalina può fornire un vantaggio a breve termine nel ripristino della circolazione spontanea, ma un effetto negativo sulla sopravvivenza e sugli esiti neurologici, a 30 giorni.
odds ratio: l’odds ratio (OR) è uno degli indici utilizzati per definire il rapporto di causa-effetto tra due fattori, per esempio tra un fattore di rischio e una malattia. Il calcolo dell’odds ratio prevede il confronto tra le frequenze di comparsa dell’evento (ad esempio, malattia) rispettivamente nei soggetti esposti e in quelli non esposti al fattore di rischio in studio. Esso è utilizzato negli studi retrospettivi (caso-controllo), dove non è necessaria la raccolta dei dati nel tempo, infatti esso non calcola un andamento ed è, anzi, indipendente dal fattore durata.
Voi cosa ne pensate? Esperienze?
Fonte: http://http://nursearea.wordpress.com/ |