La terapia intranasale viene effettuata attraverso la somministrazione di alcune tipologie di farmaci direttamente nella mucosa nasale attraverso l’utilizzo di uno specifico device. Il farmaco non solo viene assorbito velocemente e raggiunge rapidamente livelli terapeutici, ma evita l’assorbimento epatico della somministrazione EV.
Terapia intranasale, i vantaggi
La somministrazione della terapia per via intranasale è una pratica molto utilizzata nell’ambito dell’emergenza-urgenza, poiché permette di somministrare alcuni farmaci in maniera rapida e sicura.
Va precisato che non tutti i farmaci possono essere somministrati attraverso questa via e che le patologie che si possono trattare sono poche, ma richiedono di norma un intervento immediato, efficace e risolutivo.
La terapia intranasale ha numerosi vantaggi, primo fra i quali il fatto di essere indolore e facilmente praticabile ed accessibile. Inoltre:
- Permette un adeguato assorbimento dei farmaci: la terapia intranasale viene assorbita dalla mucosa nasale che ha un flusso sanguigno elevato dovuto alla grande vascolarizzazione e che permette un assorbimento rapido. Inoltre, la mucosa nasale evita il metabolismo epatico dei farmaci assunti per via orale: il farmaco entra immediatamente in circolo, cosa che non accade invece se assunto per os. L’assorbimento dei farmaci inoltre non avviene solamente tramite la mucosa nasale, ma anche tramite la mucosa olfattoria, che è in diretta comunicazione con il bulbo olfattorio e quindi con il sistema nervoso centrale.
- Non è cruenta: non essendo traumatica, né dolorosa, come può essere invece un accesso venoso o un intramuscolare, è utile soprattutto nei bambini
- È una via efficace: la velocità di assorbimento di alcuni farmaci per via intranasale è equiparabile alla somministrazione per via endovenosa, con la differenza che la terapia EV prevede un patrimonio venoso valido e la possibilità di incannulare una via venosa.
- È una via sicura: permette una tranquilla somministrazione di farmaco anche nel caso in cui il paziente sia agitato.
- È una via immediata: non richiede alcuna competenza specifica e questo spiega perché in alcuni paesi stranieri venga utilizzata dal personale sanitario, ma anche da tecnici, paramedici e personale laico (es. guardaspiaggia). Il reperimento di un accesso venoso, oltre a richiedere specifiche competenze infermieristiche, risulta invece spesso difficile nei bambini, nei pazienti oncologici o nei pazienti tossicodipendenti, o comunque necessita di tempi maggiori.
Come si somministra la terapia intranasale
La somministrazione della terapia per via intranasale richiede dei device specifici, fra i quali sicuramente il più utilizzato è il MAD©, Mucosal Atomization Device.
Questo device si presenta come una siringa che presenta sulla parte superiore, dove normalmente troviamo l’ago, una spugna conica che si adatta alla narice; un dispositivo interno crea una “atomizzazione” della soluzione, ossia una distruzione del liquido, permettendo la formazione di gocce di dimensioni tra i 30 e 100 micron, adatte ad un immediato assorbimento nasale.
Prima della somministrazione occorre verificare che le narici siano libere da muco o sangue. Per la somministrazione si aspira il farmaco come in una normale siringa. Si inserisce poi la parte spugnosa nella narice e si inietta il farmaco spingendo lo stantuffo del device.
Si somministra sempre metà dose del farmaco per narice e non più di 1 ml di farmaco per narice. Se sono necessari volumi maggiori, occorre attendere alcuni minuti per permettere l’assorbimento della prima dose.
Indicazioni alla terapia intranasale
La terapia intranasale è indicata in alcuni casi specifici; utilizzata principalmente in condizioni di emergenza–urgenza, è utile a trattare condizioni particolarmente acute che necessitano di un intervento rapido e rapidamente efficace.
Le condizioni patologiche in cui è più frequentemente indicata sono:
-
- crisi convulsive
- dolore acuto
- sedazione
- crisi ipoglicemica
Terapia intranasale, limiti e controindicazioni
La via intranasale ha ovviamente alcuni limiti. Il primo fra tutti è quello relativo alla quantità di farmaco che è possibile somministrare.
Essendo la mucosa nasale di dimensioni ridotte, la sua capacità assorbimento è altrettanto ridotta. Questo fa sì che tutto il liquido che non viene assorbito, venga ingerito e quindi assorbito in un secondo momento dallo stomaco.
Il volume massimo che si può somministrare è un 1 ml per narice, quindi 2 ml totali, ed ogni somministrazione va sempre fatta in entrambe le narici.
Un altro limite di questa terapia è la pulizia della mucosa nasale, poiché la presenza di sangue o secrezioni non permette o addirittura inibisce l’assorbimento di farmaco.
Fra le controindicazioni principali vi sono:
i traumi del naso
le alterazioni dell’anatomia del naso (es. importante deviazione del setto nasale)
Fonte: https://www.nurse24.it/ |
Le foto presenti sul sito sono state in larga parte reperite su Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all’indirizzo e-mail admin@soccorritori.ch, lo Staff provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. |